Cosa visitare

Punti di interesse e luoghi da visitare nelle vicinanze del b&b Agriturismo La Dolce Mela.

Certosa di San Lorenzo

Distanza: 9 km

I 50’000 metri quadri di superficie fanno della Certosa uno dei monasteri più grandi d’Europa.

Dopo un lungo lavoro di restauro, nel 1998, la Certosa di San Lorenzo ha riacquisito l’investitura Unesco di Patrimonio dell’Umanità.

Grotte di Pertosa-Auletta

Distanza: 38,5 km

Un complesso di cavità carsiche, di rilevanza turistica, situate nel comune di Pertosa.

Il complesso si sviluppa nel sottosuolo dei comuni di Auletta e Polla, a 263 m s.l.m., lungo la riva sinistra del fiume Tanagro.

Il primo tratto è visitabile con una particolare barca trainata da un cavo d’acciaio: serve a raggiungere il resto del percorso pedonale.

Oasi Capelli di Venere

Distanza: 32 km

Il nome deriva dalla rigogliosa crescita della pianta Capelvenere. In prossimità del corso d’acqua, ci sono anche un mulino ben conservato e un vecchio rudere denominato “Sorgitore”.

Il Capello presenta una serie di percorsi interni che consentono di visitare i luoghi panoramici che il corso d’acqua crea lungo il suo tragitto

Chiesa di Sant’Anna

La Chiesa di Sant'Anna di Montesano sulla Marcellana al tramonto.

Distanza: 11,6 km

L’imponente edificio in stile gotico domina la piazza principale di Montesano sulla Marcellana.

La chiesa di Sant’Anna venne costruita tra il 1954 e il 1959, per volere del magnate Filippo Gagliardi.

Golfo di Policastro

Immagine in aggiornamento

Distanza: 32,6 km

Una insenatura del mare Tirreno che bagna le coste di tre province: quella di Salerno in Campania, quella di Potenza in Basilicata e quella di Cosenza in Calabria.

Era chiamato Sinus Vibonensis, dalla cittadina di Vibonati (tratto dalla Naturalis Historia di Plinio il Vecchio), oppure Sinus Laus, dalla polis della Magna Grecia Laos.

Oggi, il golfo prende il nome dalla cittadina di Policastro Bussentino (frazione di Santa Marina), l’antica Pixous della Magna Grecia e nota come Buxentum in epoca romana..